Vuoi rivivere la data Digital?

Clicca qui per conoscere i protagonisti di questa esperienza che vede l’intelligenza artificiale veicolarsi attraverso lo strumento comunicativo delle arti performative.

PERFORMIA È IL FESTIVAL DEDICATO ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ALLE SUE POSSIBILI ESPRESSIONI

La sinergia tra uomo e macchina è sempre più parte integrante della nostra società. PerformIA nasce con l’obiettivo di integrare alla creatività umana degli algoritmi di Intelligenza Artificiale che possano esaltarla. Per farlo abbiamo scelto di allontanarci apparentemente dal più naturale mondo del business, abbracciando l’arte nelle sue molteplici declinazioni.

Da questa idea è nato un laboratorio creativo in cui i nostri data scientists hanno affiancato degli artisti provenienti da settori diversi e da cui è nato un confronto dinamico che ha portato alla nascita di tre progetti nel mondo della musica, del teatro e dell’arte visiva, di cui sono state protagoniste tre intelligenze artificiali.

Valori ed Obiettivi di PerformIA

#Innovazione

“Ma io ho sempre fatto così”. È questo, forse, uno dei più grandi ostacoli all’Innovazione. Una parola che sentiamo dire molto spesso, che sappiamo permeare la nostra società, ma che allo stesso tempo a volte può spaventare. Un po’ perché se si chiama comfort zone, un motivo ci sarà, un po’ perché l’Innovazione sembra sempre qualcosa di estremamente difficile. Ma non è così. Crediamo fermamente che innovare ed innovarsi non significhi prendere le distanze da quello che eravamo per diventare altro, ma semplicemente riordinare il nostro bagaglio facendo spazio per qualcosa di nuovo che vada a completare ed esaltare ciò che già avevamo inserito. Non un distacco, ma un arricchimento. Non un salto, ma un percorso. PerformIA vuole proporre alcuni degli strumenti più idonei ad accompagnare le persone attraverso l’Innovazione, immergendosi nel mondo dell’arte come canale di interscambio che apre la porta a tutti gli altri settori.  

#Progresso

Il concetto del progresso implica in sé un’idea di miglioramento. Qualcosa di auspicabile, quindi, che ci farà stare meglio. Nel contesto di PerformIA parte del progresso deriva dall’introduzione di algoritmi di Intelligenza Artificiale che interagiscono con l’artista. Il pilastro su cui si fonda il Festival è che l’Intelligenza Artificiale non potrà mai sostituire il genio umano, ma solo esaltarlo, amplificandone la creatività. Anche in questo caso, non vediamo uno scenario in cui “la macchina sostituirà l’uomo”, ma un laboratorio in cui la collaborazione porta a risultati progrediti, che senza l’impiego di Intelligenza Artificiale non sarebbero stati raggiungibili.   

#Cultura

PerformIA è un Festival di promozione culturale che vuole esaltare l’arte nelle sue molteplici declinazioni, attraverso espressioni di Intelligenza Artificiale che puntano a innovazione e progresso. La cultura è una parte imprescindibile della nostra vita, che può essere costruita e fruita in modi diversi da quelli a cui siamo abituati. Promuovere la cultura significa per noi anche nutrire le menti più pronte e incuriosire quelle più scettiche, proponendo punti di vista che vogliono illuminare quelle zone d’ombra dell’immaginario collettivo che portano al dubbio, nutrito dall’immaginario collettivo di falsi miti che ruotano intorno alla tecnologia. PerformIA mostra come questa possa interagire naturalmente con il genio umano ed essere un amplificatore potentissimo. Per tutti i business, a prescindere dall’ambito applicativo.    

PerformIA è un luogo di dialogo e dibattito in cui si valorizzano le potenzialità dell’interazione uomo-macchina con uno sguardo consapevole ai possibili rischi da gestire. Positivi o negativi che li si percepiscano, innovazione e progresso sono realtà. Informarsi, formarsi e contribuire a creare una cultura che abbracci queste nuove espressioni diventa fondamentale per goderne a pieno le potenzialità, in modo consapevole.   Il cambiamento culturale arricchisce le imprese che sono in grado di accoglierlo.  Con il Festival stiamo dimostrando – attraverso l’avvicinamento di Intelligenza Artificiale alle arti performative – come questa sia in grado di comprendere i compiti più improbabili, portandoli avanti attraverso processi di apprendimento che rendono unica ogni singola applicazione.

Le Performance

De_Sidera | Naresh Ran

IA incontra la Musica: De_Sidera

La Macchina del Collage | Giuseppe Ragazzini

IA Incontra le arti visive: La Macchina del Collage

MetaMoreFaces | Interazioni Elementari

IA incontra il teatro: MetaMoreFaces

MetaMoreFaces | Interazioni Elementari

IA incontra la Musica: De_Sidera

MetaMoreFaces | Interazioni Elementari

IA incontra le arti visive: Re-Wild

Cosa puoi fare con l’Intelligenza Artificiale?

Ci piace pensare che l’unico limite nelle sue applicazioni sia la creatività.

Abbiamo affidato ad una squadra di data scientist, esperti nel campo dell’industria e dell’agroalimentare, tre progetti di ricerca e sviluppo dal carattere assolutamente poco convenzionale che hanno coinvolto il mondo della musica, del teatro e delle arti visive.

Sei curioso di conoscere i risultati di questo esperimento?

Unisciti alla community per non perderti gli aggiornamenti ed i prossimi eventi live!

PerformIA Digital | 29 aprile 2022

Pomeriggi Tematici Edizione 2021

Lavori in uno di questi settori? Conosci già gli ambiti di applicazione di #AI in questi mondi? Naviga le giornate tematiche dell’edizione 2021 e lasciati ispirare!

ARTE, CULTURA E SPETTACOLO

SMARTAGRICOLTURE

MODA

I Nostri Partner

Polo-Tecnologico
Polo-Tecnologico
Polo-Tecnologico
MEDIA PARTNER
con il patrocinio del

Iscriviti alla nostra community per ricevere le anteprime del festival

Consenso trattamento dati personali

Video Gallery

Join the Community

info@performiafest.com

Dicono di Noi