Big data & analytics
COGLIERE LE OPPORTUNITÁ
La manufactoring Big Data e l’Industrial Analiytics sono le specializzazioni dei metodi e degli strumenti per trattare ed elaborare grandi moli di dati in ambito manifatturiero e di Supply Chain Management.
Nel Manufactoring Big Data management rientrano i nuovi strumenti di Data analytics & Visualization, simulation e forecasting, necessari per evidenziare le informazioni elaborate nei dati e per massimizzare l’efficacia nel decision making.
IoT e BigData sono considerate, spesso in modo accoppiato, due delle tecnologie abilitanti per Industria 4.0 ovvero Impresa 4.0 grazie alla “Cyber Physical Convergence”. Seguendo un approccio logico “bottom-up”, è possibile illustrare gli elementi essenziali di queste tecnologie come segue.
Cyber physical system
CYBER PHYSICAL SYSTEMLa sinergia tra tecnologie IoT e Big Data è una delle basi della Cyber-Physical Convergence (e dei corrispondenti Cyber-Physical Production Systems – CPPS). La Cyber Physical Convergence è caratterizzata da un processo circolare (Information Value Loop) tra il mondo fisico ed il mondo cyber (Internet). Grazie a tecnologie IoT, gli oggetti e le...
Internet of things
La miniaturizzazione delle tecnologie di sensing e di comunicazione wireless consente di includere, ormai in quasi qualunque oggetto fisico, dispositivi (sistemi embedded) per la raccolta di informazioni sull’ambiente fisico e la loro comunicazione in rete. Ogni oggetto fisico ha (o può avere) la capacità di generare dati sul suo stato e lo stato dell’ambiente fisico che lo circonda;
La disponibilità di reti wireless pervasive ad alta capacità (es lte, wifi, zigbee, bluetooth) permette di raccogliere questi dati e di connettere praticamente qualunque oggetto fisico in internet. Questo permette, da un lato, la raccolta e condivisione dei dati generati dai dispositivi embedded negli oggetti fisici, e dall’altro di configurarli, e quindi agire anche da remoto sugli oggetti fisici ed il loro ambiente circostante;
I dispositivi personali degli utenti (smartphones, tablets, oggetti wearable come gli smart watches) possono anch’essi generare dati, comunicarli su internet e ricevere comandi da remoto, esattamente secondo lo stesso paradigma;
L’insieme di questi tre elementi (pervasività di sistemi embedded, pervasività delle reti, pervasività di dispositivi personali collegati alla rete) costituisce la base tecnologica dell’internet of things.
Con la grande diffusione dei dispositivi IoT si assiste di pari passo al cosiddetto “data deluge”, cioè lx a disponibilità di una quantità enorme di dati “grezzi” generati dai dispositivi nell’ambiente fisico.
Se da un lato la presenza di una tale mole di dati fornisce opportunità eccezionali, dall’altro diventa più che mai necessario accoppiare a tecnologie IoT tecnologie specifiche per la gestione, integrazione dei dati, ed estrazione di conoscenza dai dati grezzi generati dai dispositivi IoT, chiamate comunemente BigData Analytics (che, a loro volta, tipicamente richiedono infrastrutture di calcolo ad alta capacità per poter immagazzinare ed analizzare tali quantità di dati, attualmente fornite tramite piattaforme di cloud storage and computing).