IDENTIFICARE LE OPPORTUNITÀ E POI SCALARE
Si possono distinguere tre tipologie di aziende con livelli crescenti di capacità necessarie a scalare con successo l’Intelligenza artificiale (AI):
Proof of Concept
- L’analisi è puramente orientata a concetti ancora aleatori e il progetto non è compreso fino in fondo dalla direzione aziendale.
- Il modello operativo è gerarchico e confinato a unità funzionali e ogni unità è gestita dalla funzione IT aziendale.
- Non è ancora stata sviluppata la capacità di valorizzare i dati.
- Gli investimenti non sono rilevanti, e i risultati sono spesso deludenti.
Scalare attraverso una strategia
- La direzione definisce la strategia basandosi su analisi avanzate e sulla consulenza di risorse specializzate.
- Definizione di team multidisciplinari sostenuti da Chief AI, Data o Analytics Officer.
- Team specializzati in grado di eliminare il rumore di fondo concentrandosi sui dati essenziali.
- Sviluppo di soluzioni legate alla robotic process automation e al reporting predittivo.
- Recupero degli investimenti in strumenti digitali, applicazioni AI, analisi dei dati.
- Sviluppo di mentalità sperimentale.
Industrializzare le strategie Ai per la crescita
- Approccio innovativo alle piattaforme tecnologiche e alla cultura aziendale orientata a strategie AI legate alle informazioni in tempo reale, necessarie a guidare decisioni strategiche aziendali.
- Visione aziendale chiara delle responsabilità, degli indicatori e della governance necessarie per rompere le gerarchie.
- Analisi dei fattori che potrebbero migliorare l’acquisizione, il servizio e la soddisfazione dei clienti.
- Gestione di un business responsabile che aumenta la Brand awareness.
- Innovazione e creazione continua di valore e profitti.