COME SCALARE CON SUCCESSO
Le aziende che si dotano di una strategia AI, scalano attraverso un utilizzo consapevole di tecnologie , eliminano il rumore di fondo dai dati e definiscono team di lavoro multidisciplinari.
Le aziende che scalano strategie AI pianificano progetti pilota definendo tempi medio lunghi per il raggiungimento degli obiettivi intermedi. Solitamente il tempo per passare dalla fase pilota alla fase di scala si aggira intorno ai due anni spendendo meno di aziende proof of concept oriented, ma con risultati rilevanti.
Le aziende che scalano strategie sono dotate di pianificazione sistematica, leadership e definizione di tempi e responsabilità.
Il 90% dei dati presenti nel mondo è stato creato negli ultimi 10 anni , ma dopo anni di raccolta, archiviazione, analisi e riconfigurazione di informazioni, la maggior parte delle organizzazioni non riesce a gestire l’enorme volume di dati e non sa come pulirli, gestirli, mantenerli, utilizzarli.
Le aziende che scaleranno le strategie AI saranno in grado di eliminare “il rumore” che circonda i dati. Riconoscono l’importanza dei dati critici per l’azienda, identificando i dati finanziari, di marketing, sui consumatori e i master data come domini prioritari, e sono abili nella strutturazione e gestione.
Utilizzano strumenti appropriati come i data set basati su Cloud, i tavoli di lavoro di data engineering e data science, la ricerca e l’analisi dei dati per le loro applicazioni
La capacità di scalare una strategia AI prevede l’integrazione di team multidisciplinari, sponsorizzati e allineati dalla direzione aziendale e allineata. Tali team solitamente sono guidati da data scientist, data modelist, machine learning engineer, AI engineer, data visualization engineer, process engineer, IT manager.